Affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino una esperienza positiva e piacevole suggeriamo ai genitori di seguire una serie di consigli:
- Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, in cui il bambino non abbia altri impegni prima della visita dal dentista.
- Far indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.
- Preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica.
- Stare con il bambino durante la prima visita, mentre durante i futuri appuntamenti sarà lo staff dello studio ad accompagnarlo. In questo modo è più semplice creare un rapporto più stretto di fiducia tra dentista e bambino.
- Effettuare la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo.
- Fissare la visita dal dentista lontano da altre visite mediche specialistiche, in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista.
- Evitare di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (non piangere o essere bravo).
- Non nominare parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.
- Nelle sedute successive, se il bambino deve essere sottoposto a cure dentali, è preferibile sostituire termini come ago, puntura, siringa, trapano con espressioni particolari che hanno lo stesso significato ma non spaventano il bambino (trapano = elicottero, anestetico = goccine magiche).
- Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento.
- Raccontare storie spiritose sui dentisti che possano incuriosire il bambino e non rappresentarlo come una minaccia.
- Non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista. I vostri figli possono avere un approccio diverso.
Commenti recenti